


Mediterranea Viaggi e Cultura
Mediterranea Viaggi e Cultura, agenzia di Viaggi Tour operator specializzato nel turismo scolastico, con licenza rilasciata dalla Provincia di Roma, opera, in modo esclusivo, in collaborazione con il gruppo Circolo Velico Ventotene – Mediterranea Associazione – Nuova Compagnia delle Indie – per l’organizzazione di attività nel campo degli sport velici, del turismo scolastico e ambientale. Dal 1982 ad oggi circa 180.000 giovani hanno partecipato alle iniziative del gruppo ed in particolare, negli ultimi anni circa 7.000 allievi hanno frequentato i Corsi di Vela organizzati sull’Isola di Ventotene. Mediterranea Viaggi e Cultura garantisce l’organizzazione tecnica dei Campi Scuola e dei Convegni promossi sull’Isola di Ventotene dalla Rete di Imprese VentotenEuropa di cui è società amministratrice. www.ventoteneuropa.eu. Nel 2022 Mediterranea Viaggi e Cultura offre i servizi logistici anche ad altre scuole di vela fra cui quella del Circolo Velico Sferracavallo.


Riportiamo alcuni dati recenti, a partire dal 2015, relativi al ruolo di Mediterranea Viaggi e cultura nell’organizzazione di Campi Scuola, Campus Estivi, Soggiorni, Convegni e Corsi di aggiornamento per garantire i servizi alberghieri, culturali, sportivi, di accoglienza e di prenotazione e di emissione di titoli di viaggio:
2015
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre 2015
- 25 Aprile 2015 Convegno “Il Valore della Partecipazione Popolare per La conquista della Democrazia e della Pace – L’Italia e il Manifesto di Ventotene per l’Europa Unita – La Tunisia e la Primavera Araba”
- 11-13 settembre 2015 Convegno “Aggiornamento e Formazione per lo sviluppo della Cultura del Mare nelle Scuole attraverso lo Sport della Vela e l’Educazione Ambientale”.
2016
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre 2016
- 25 Aprile 2016 Convegno “La Memoria e il Futuro sanno Navigare” – Presentazione del Progetto “Centro VentotenEuropa per la formazione dei giovani ai valori della cultura europeista”.
- 21 – 23 maggio 2016 Convegno “30° Anniversario della scomparsa di Altiero Spinelli
- 7-9 ottobre 2016 VENTOTENE UN’ISOLA PICCOLA PER UN’EUROPA GRANDE – Costituzione del Centro VentotenEuropa per la formazione dei giovani ai valori della cultura europeista”.
Soggiorni estate INPSIeme Italia.
2017
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre 2017- Soggiorni Inpsiemavela giugno-agosto 2017
- 23-28 agosto 2017 “A Ventotene l’Italiano viaggia a gonfie Vele “Corso di aggiornamento e di formazione, sulla lingua italiana e sulla a vela, riservato a docenti e studenti tunisini che rispettivamente insegnano e studiano l’italiano nelle scuole Tunisine”
- 8-10 settembre 2017 “Corso di Formazione e Aggiornamento per lo sviluppo della Cultura del mare nelle scuole attraverso lo sport della vela e l’educazione ambientale”
Soggiorni estate INPSIeme Italia.
2018
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre 2018- Soggiorni Inpsiemavela giugno-agosto 2018
- 9 maggio 2018 – Ventotene- ” Festa dell’Europa- La Memoria e il futuro sanno navigare”
- 21-23 settembre 2018 – Isola di Ventotene – “Alternanza Scuola Lavoro in relazione all’Attività Sportive: Esperienze a confronto fra le Scuole del Lazio e mondo dello sport
Soggiorni estate INPSIeme Italia.
2019
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre 2019- Soggiorni Inpsiemavela giugno-agosto 2019
- 3- 6 ottobre 2019 – Ventotene Hacking for Blue Economy -Blue Citizenship in collaborazione con ISS Einaudi e MIUR 2020
Soggiorni estate INPSIeme Italia
2020
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre 2019-
- Soggiorni Inpsiemavela giugno-agosto 2020
- Soggiorni estate INPSIeme Italia
2021
- Campi scuola e Campus Estivi a Ventotene marzo-ottobre 2019-
- Soggiorni Inpsiemavela giugno-agosto 2021
- 24-26 Settembre: Convegno con USR Lazio – Licei Sportivi
- Soggiorni estate INPSIeme Italia
Il Circolo Velico Ventotene
Fondato nel 1985, il Circolo Velico Ventotene aderisce alla F.I.V. (Federazione Italiana Vela) dal 1986 divenendo così Scuola Vela Autorizzata FIV con iscrizione al Registro nazionale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche aderenti al CONI. Il Circolo Velico Ventotene è anche Centro di Formazione Nautica FIV registrato presso la Capitaneria di Porto di Roma. Il Circolo aderisce all’Ente di Promozione Sportiva PGS. Il Circolo, da molti anni, è il primo in Italia per numero di allievi juniores e cadetti. Nel 2019 è stato il primo Circolo Velico Italiano con 1564 tesserati nella categoria Scuola di Vela Juniores e Cadetti e il secondo in assoluto per numero di soci. Gli istruttori sono istruttori federali FIV e hanno partecipato a corsi di formazione specifici, organizzati dalla FIV e dal Circolo Velico Ventotene. Il Circolo durante tutto l’anno organizza corsi di vela residenziali, crociere d’altura, corsi di regata e importanti regate di interesse nazionale e internazionale, fra cui la Carthago Dilecta Est – Tunisie Sailing (www.carthagodilectaest.com). Il Circolo Velico Ventotene ha firmato protocolli di intesa con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Tor Vergata per l’insegnamento della Vela all’interno dei programmi formativi curriculari e con L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio (MIUR) per la divulgazione dello sport della vela nelle scuole e per l’aggiornamento degli insegnanti. Il Circolo ha avuto riconosciuti i suoi corsi di formazione per gli insegnanti a livello nazionale nella piattaforma SOFIA –MIUR e a livello locale dagli Uffici Scolastici Regionali (USR) della Lombardia, della Toscana, dell’Emilia, del Lazio e della Campania. Il Circolo ha firmato inoltre una convenzione con il CUS ROMA TORVERGATA e una Convenzione con la Federazione Tunisina della Vela (FTV). Tutte le attività del Circolo Velico Ventotene sono fatte in collaborazione con la “Mediterranea Viaggi e Cultura”, che si occupa dell’ospitalità e di tutti i servizi connessi ai soggiorni a Ventotene, garantendone l’organizzazione tecnica come agenzia viaggi autorizzata.

Il Circolo ha elaborato una serie di progetti e iniziative presentati al Mondo della Scuola e in contesti regionali, nazionali, europei e internazionali:
- Corsi di aggiornamento per i docenti;
- Credito Formativo per gli studenti;
- PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ex Alternanza Scuola Lavoro;
- Progetto Accoglienza riservato alle prime classi dei diversi cicli;
- Liberi di Navigare.In barca non handicap ma diversa abilità – rif. International Classification of Functioning, Disability&Health (ICF).
Il Circolo Velico Sferracavallo
Nasce nel 2016 con l’obiettivo di promuovere lo sport della vela e, al contempo, valorizzare una delle più belle borgate marinare vicine alla città di Palermo. In un momento storico globalmente difficile, una coraggiosa scelta «controvento» di un gruppo affiatato di undici amici accomunati dalla passione per la vela e il mare, in particolare di quello di Sferracavallo. Il golfo della borgata marinara, oltre all’indiscussa bellezza naturale, si presta per le insite caratteristiche tecniche ovvero il vento, la termica e la configurazione geografica. Da qui l’auspicio che Sferracavallo diventi un nuovo polo per gli amanti della vela regionale, nazionale e internazionale così da permetterne la rinascita e la rivalutazione. Ospitato per la sede sociale all’ex Baia del Corallo, il CVSF riporta le vele nel Golfo dopo un ventennio di assenza sotto la direzione sportiva del campione mondiale Francesco Bruni. A pochi metri dal porticciolo, la Casa Quarara – recuperata e ristrutturata dai soci del CVSF – ospita la base sportiva. Una quarantina gli atleti agonisti che si allenano e gareggiano con i colori del guidone del circolo, quest’ultimo che vive grazie alle tinte vivaci e brillanti del pittore Maurilio Catalano.Grazie alla foresteria, ristrutturata presso la sede sociale, il CVSF ospita equipaggi stranieri che scelgono Sferracavallo per i propri allenamenti. Ad oggi, hanno solcato le acque del Golfo, gruppi di studenti italiani ed equipaggi provenienti non solo dal Nord Italia ma anche da, Malta, Svizzera e Repubblica Ceca.
Il CVSF non è soltanto sinonimo di sport ma annovera tra i suoi obiettivi primari la rivalutazione del territorio grazie alla fattiva collaborazione con le Istituzioni. Dopo aver provveduto – di concerto con Capitaneria di porto, associazioni e pescatori – alla bonifica di tutta l’area portuale oggi è impegnato in iniziative finalizzate alla ricerca, conservazione, tutela, valorizzazione e divulgazione del patrimonio archeologico sommerso nonché alla promozione di corsi di formazione grazie alla sinergia con la Soprintendenza del mare
