

Mediterranea Viaggi e Cultura
Mediterranea Viaggi e Cultura, agenzia di Viaggi Tour operator specializzato nel turismo scolastico, con licenza rilasciata dalla Provincia di Roma, opera, in modo esclusivo, in collaborazione con il gruppo Circolo Velico Ventotene – Mediterranea Associazione Gruppo Nuova Compagnia delle Indie – per l’organizzazione di attività nel campo degli sport velici, del turismo scolastico e ambientale. Dal 1982 ad oggi oltre 180.000 giovani hanno partecipato alle iniziative del gruppo ed in particolare circa 7000 allievi hanno frequentato i Corsi di Vela organizzati sull’Isola di Ventotene. La Mediterranea Viaggi e Cultura garantisce l’organizzazione tecnica dei Campi Scuola sull’Isola di Ventotene promossi da VentotenEuropa.


Riportiamo di seguito a solo titolo di esempio alcune delle iniziative più significative svolte in questi anni di attività fatta salva l’organizzazione di viaggi di istruzione e campi scuola a Ventotene, in Italia e all’Estero:
- Comune di Roma (1983-2010 Campi scuola riservati a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado di Roma –proposti e gestiti dal Gruppo Nuova Compagnia delle Indie- Mediterranea Viaggi e Cultura – Circolo Velico Ventotene.
- Regione Lazio (1989-1992- Corsi di formazione su neo professioni legate al turismo e allo sviluppo sostenibile (Skipper, Guide di parchi marini e terrestri) riservati a cittadini extracomunitari e finalizzati al rientro nei lo paesi di origine attraverso Incubatori di Imprese
- UE e Ministero dell’Ambiente (1996 Approvazione e finanziamento del Progetto LIFE “Ventotene e Santo Stefano un modello di Conservazione e Sviluppo proposto dall’Associazione Mediterranea);
- Regione Campania (2017-2022 AZIONE DI SISTEMA GIOVANI” Campi scuola- lavoro destinati alle classi del triennio vincitrici del concorso “Giovani della Campania per l’Europa, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport” nell’isola di Ventotene nell’ambito della realizzazione del progetto POLITICHE GIOVANILI proposto da VentotenEuropa – Mediterranea Viaggi e Cultura- Circolo Velico Ventotene)
- MAE (Settembre 2017 Velando e parlando Italiano … Progetto per l’insegnamento dell’Italiano e della Vela riservato a docenti e studenti Tunisini –proposto dal Circolo Velico Ventotene);
- AS.2018/2019 Campi scuola Vela e Ambientali a Ventotene per oltre 2500 studenti
- 3 – 5 Ottobre 2019 Isola di Ventotene “Progetto HACKATON: Hacking For Blue Economy – Blue Citizenship” promosso da IIS Einaudi di Roma e dal MIUR in collaborazione con VentotenEuropa e Mediterranea Viaggi e Cultura. Presenti come relatori Dott. Andrea Geremicca MIUR, Dott. Lorenzo Micheli MIUR, Dott. Stefano Cingolani, giornalista
- AS 2020-2021 21-26 settembre 2020 Campo scuola Vela ITA Sereni
- AS 2021-2022 5 -10 settembre 2021 Campo Scuola IIS L’Einaudi di Roma
- AS 2021-2022 10 -13 settembre 2021 Campo Scuola I.T.E.S. L. Galiani di Napoli
- AS 2021-2022 24-26 settembre 2021 Isola di Ventotene – SEMINARIO – Progetto “LICEI SPORT-est-IVInnovativi: la scuola si apre al Territorio” Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio (nota del MI n° 643 del 27.04.2021): Esperienze a confronto fra i Licei a indirizzo sportivo del Lazio – Ventotene 24-26 settembre 2021
- AS 2021-2022 Campi scuola Vela e Ambientali a Ventotene per oltre 1000 studenti
- AS 2021-2022 Campi scuola Vela e Ambientali a Ventotene per oltre 1500 studenti.
Il Circolo Velico Ventotene
Il Circolo Velico Ventotene, fondato nel 1985, aderisce alla F.I.V. ed è dal 1986 Scuola Vela Autorizzata, e’ iscritto al Registro nazionale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche aderenti al CONI e al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Circolo è Ente certificato e accreditato come Ente di Formazione dal MIM in base alla dg 170/2016. Il Circolo, da molti anni, è il primo in Italia per numero di allievi juniores e cadetti. Nel 2019 è stato il primo Circolo Velico Italiano con 1564 tesserati nella categoria Scuola di Vela Juniores e Cadetti e il secondo in assoluto per numero di soci. Gli istruttori sono istruttori federali FIV e hanno partecipato a corsi di formazione specifici, organizzati dalla FIV e dal Circolo Velico Ventotene.
Il Circolo durante tutto l’anno organizza corsi di vela residenziali, crociere d’altura, corsi di regata e importanti regate di interesse nazionale e internazionale, fra cui la Carthago Dilecta Est – Tunisie Sailing (www.carthagodilectaest.com). Il Circolo Velico Ventotene ha firmato protocolli di intesa con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Tor Vergata per l’insegnamento della Vela all’interno dei programmi formativi curriculari e con L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio (MIUR) per la divulgazione dello sport della vela nelle scuole e per l’aggiornamento degli insegnanti. l Circolo ha firmato inoltre una convenzione con il CUS ROMA TORVERGATA e una Convenzione con la Federazione Tunisina della Vela (FTV).
Tutte le attività del Circolo Velico Ventotene sono fatte in collaborazione con la “Mediterranea Viaggi e Cultura”, che si occupa dell’ospitalità e di tutti i servizi connessi ai soggiorni a Ventotene, garantendone l’organizzazione tecnica come agenzia viaggi autorizzata.

Il Circolo ha elaborato una serie di progetti e iniziative presentati al Mondo della Scuola e in contesti regionali, nazionali, europei e internazionali:
- Sailing for STEAM ;
- Credito Formativo per gli studenti ;
- PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ex Alternanza Scuola Lavoro;
- Progetto Accoglienza riservato alle prime classi dei diversi cicli;
- Liberi di Navigare ..In barca non handicap ma diversa abilità – rif. International Classification of Functioning, Disability&Health (ICF). Link a www.circolovelicoventotene.com