Estate Inpsieme 2022 Italia
Soggiorni di 8 o 15 gg rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie
L’isola di Ventotene appartiene alla provincia di Latina e si trova al largo delle coste del Lazio e della Campania (Latitudine 40°47’49″20 N / Longitudine 13°25’55″56 E). L’isola è collegata durante tutto l’anno con un servizio giornaliero di aliscafi e traghetti dal porto di Formia (LT). Durante l’estate sono previsti collegamenti con aliscafo anche da Napoli, Fiumicino, Ischia, e Ponza. Dalla potente presenza romana di Augusto alla nascita del “Manifesto per un’Europa Libera e Unita” di Spinelli la piccola Ventotene è stata teatro di importanti eventi della Storia del nostro Paese. Pertini, Scoccimarro, Terracini, confinati politici e futuri padri costituenti, qui hanno ragionato delle idee fondanti la nostra Repubblica. Questo fazzoletto di terra in mezzo al mare è luogo elettivo di studio e di confronto sui diritti, sulle tematiche europee e sul ruolo del Mediterraneo, per la costruzione di storie e idee condivise, per una cittadinanza attiva fondata sul rispetto della dignità umana, della diversità e della solidarietà. Ventotene e Santo Stefano offrono un laboratorio esperienziale unico. Durante il soggiorno, i giovani saranno impegnati contemporaneamente in una attività sportiva, didattica, culturale e formativa sul campo e in una esperienza di conoscenza e socializzazione fra loro e con gli altri, sperimentando nuove regole comportamentali e relazionali di una vita di gruppo. L’obiettivo è quello di creare condizioni culturali e di conoscenza nuove nei ragazzi al fine di porre le basi per un corretto rapporto con la natura, la scienza, lo sport, la società, lo sviluppo.
Tutti i corsi residenziali si svolgono sull’Isola di Ventotene e si articolano su due livelli di insegnamento che costituiscono un percorso didattico unitario per la completa formazione dell’allievo dal punto di vista velico e marinaresco. L’attività didattica, differenziata a seconda del tipo di corso, è basata su un giusto rapporto fra formazione teorica e pratica, dedicando comunque molte ore alle attività in acqua. I partecipanti ai corsi di Inpsiemeavela sono seguiti da Istruttori Federali che il Circolo sceglie fra i suoi migliori allievi, che hanno partecipato ai diversi corsi di formazione interni. L’attività didattica è supportata da manuali e mezzi audiovisivi.
Per la sua posizione geografica e per la caratteristica conformazione geomorfologica, l’Isola di Ventotene offre alla Scuola di Vela diversi specchi d’acqua nei quali poter effettuare l’attività in tutta sicurezza. I campi di allenamento si trovano intorno a tutta l’Isola e vengono scelti a seconda delle condizioni meteo e della direzione del vento.
L’Albergo La Vela – Foresteria “La Vela” (3*) ospita gli allievi in stanze con 4 letti, servizi privati ed aria condizionata ed è aperta tutto l’anno anche per le attività di educazione ambientale. La Foresteria è circondata da un terreno di oltre 4.000 mq, a picco sul mare, situato in località Punta dell’Arco. La qualità dei servizi di accoglienza e di ristorazione sono di altissima qualità. Visita il sito della Casa della Vela. www.albergolavelaventotene.com . Ogni giorno viene verificata la temperatura degli ospiti.
Il ristorante della Casa della Vela pone particolare cura alla qualità, varietà e quantità dei cibi preparati. Oltre a piatti tipici locali vengono preparati menù caratteristici di alcuni paesi del Mediterraneo garantendo comunque l’equilibrio energetico necessario allo svolgimento delle attività sportive previste nel programma. Il pane è fatto in casa. In caso di allergie, intolleranze alimentari o per esigenze culturali o religiose su richiesta e con indicazione all’atto dell’iscrizione saranno garantiti menu speciali e personalizzati.