PREMESSA
Tutti i corsi e le attività organizzati dal Circolo Velico Ventotene, di seguito indicato CVV, sono riservati esclusivamente ai tesserati FIV soci del Circolo o di altri Circoli affiliati alla FIV. Le informazioni relative alle modalità di svolgimento, ai contenuti formativi dei corsi e delle attività in generale pubblicati sul sito www.circolovelicoventotene.com e le Norme di vita, sono parte integrante ed fondamentale delle Condizioni Generali, delle quali ogni partecipante, se maggiorenne, o il genitore/esercente la patria potestà, se è minore, dichiara di avere letto e approvato il contenuto al momento dell’iscrizione. Tutti i servizi logistici (ospitalità in foresteria e in barca, pasti) sono gestiti con l’organizzazione tecnica dell’Agenzia di Viaggi “I Viaggi Impossibili” di Mediterranea Viaggi e Cultura Aut. Provi Roma D.D.R.U. 3316 del 04/06/2012 www.mediterraneaviaggi.com
CONDIZIONI GENERALI
ART. 1 – Corsi, Crociere e attività. Le caratteristiche, le date di inizio e di svolgimento e la durata dei corsi, delle crociere e delle attività sono indicate sui siti www.circolovelicoventotene.com e in altre pubblicazioni ufficiali del Circolo Velico Ventotene asd.
ART. 2 – Iscrizioni. La domanda di iscrizione a ciascuna attività potrà essere compilata e trasmessa anche utilizzando l’apposito Modulo on line per l’iscrizione. È facoltà del CVV di non accettare l’iscrizione a suo insindacabile giudizio. Se la domanda viene accettata il partecipante dovrà compilare il modulo di iscrizione cartaceo, firmarlo e in caso di minore essere firmato anche dal genitore, inviarlo al CVV, insieme alla tessera FIV in corso di validità o al modulo di iscrizione/rinnovo alla FIV e al certificato medico con copia del bonifico effettuato. Se a seguito dell’esame della documentazione inviata, il CVV ritenesse opportuno rifiutare l’iscrizione verrà restituito quanto eventualmente versato. Al momento della presentazione della domanda cartacea, il richiedente, d’ora in poi identificato come partecipante, dovrà versare come acconto del contributo spese la somma indicata nella domanda di iscrizione. Se il partecipante, alla data di presentazione della domanda, non avrà ancora compiuto il 18° anno di età, la domanda dovrà essere firmata da chi esercita la potestà parentale con le modalità indicate nello stesso “Modulo” sezione iscrizione Minorenni”.
ART. 3 – Quote di partecipazione. La quota di partecipazione è versata come contributo per la copertura dei costi sostenuti dal Circolo Velico Ventotene per organizzare le attività richieste. La quota a titolo di contributo dovrà essere versata dal partecipante con le seguenti modalità: 30% al momento della presentazione della domanda di iscrizione; 70% a saldo entro e non oltre il 30° giorno prima dell’inizio del corso o della attività. La quota di partecipazione comprende quanto indicato nella descrizione di ciascun corso ed attività. A titolo indicativo e non esaustivo si riporta una descrizione di cosa comprende e non comprende la quota di partecipazione ai corsi residenziali sull’Isola di Ventotene e alle crociere scuola.
La quota comprende: attività formativa in mare e a terra, come previsto nel programma specifico scelto; uso degli strumenti tecnici e del materiale didattico; ospitalità presso la Foresteria del Circolo per i corsi su derive a Ventotene e a bordo delle barche per i corsi di altura; Assicurazione infortuni legata alla tessera FIV(obbligatoria);Assicurazione RC per eventuali danni provocati a terzi, persone e/o cose e/o animali, durante l’attività formativa; Servizio medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale; La quota non comprende: Viaggio di andata e di ritorno al luogo di effettuazione delle attività o nei porti di imbarco per le crociere; contributo per vitto, carburante e spese portuali per i corsi itineranti di altura (crociera scuola);rinnovo tessera FIV, obbligatoria per la partecipazione alle attività Tutto quanto non indicato nella quota comprende.
ART.4 – Prerogative del Circolo Velico Ventotene. Il CVV si riserva la prerogativa, ove non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto per l’attività prescelta, di annullare l’attività medesima e di proporre al partecipante periodi alternativi. Le spese ed i costi eventualmente sostenuti, ad eccezione del contributo per l’iscrizione versato, rimangono a carico esclusivo del partecipante.
ART. 5 – Rinunce e rimborsi spese. In caso di rinuncia al corso/attività, il partecipante dovrà comunicarlo al CVV il più presto possibile mediante posta elettronica all’indirizzo info@new.inpsiemeavela.it. Farà fede la data di ricezione. Saranno trattenute, a titolo di rimborso delle spese organizzative sostenute dal Circolo Velico Ventotene, le seguenti somme:
Nessun importo fatti salvi eventuali costi sostenuti dal CVV per conto del socio qualora la rinuncia pervenga più di 30 giorni prima dell’inizio del corso;
30% della quota di partecipazione prevista qualora la rinuncia pervenga tra il 29° e il 15° giorno prima dell’inizio del corso;
70% della quota di partecipazione prevista qualora la rinuncia pervenga tra il 16° e il 3° giorno prima dell’inizio del corso;
100% della quota di partecipazione prevista qualora la rinuncia pervenga dopo il 3° giorno prima dell’inizio del corso;
Ove la rinuncia sia imputabile a gravi motivi di salute documentati (ricovero ospedaliero o gravi malattie che impediscono l’esercizio dell’attività di cui al corso), purché la comunicazione pervenga con certificato medico almeno 36 ore prima dell’inizio del corso, sarà trattenuta una somma forfettaria di € 50,00 a titolo di rimborso spese e restituita la differenza a saldo del costo totale. In caso il partecipante volesse utilizzare la quota versata per effettuare un corso e/o una attività, di pari costo, entro l’anno successivo, l’intero importo sarà reso disponibile per la nuova prenotazione. Ove il partecipante debba abbandonare il corso già iniziato per causa accertata di forza maggiore, deve darne comunicazione. La Segreteria provvederà al rimborso di una somma forfettizzata pari € 55,00 per ogni giorno di mancata frequenza di un corso di vela a Ventotene. Nulla sarà dovuto dalla Scuola in caso di abbandono volontario da parte del partecipante oppure in caso di allontanamento dello stesso, come indicato nelle Norme di vita. Gli scambi di turno possono essere effettuati solo compatibilmente con la disponibilità di posto.
ART. 6 – Consenso scriminante dell’avente diritto. Il CVV è esonerato da qualsiasi tipo di responsabilità per ogni eventuale danno alla persona del partecipante od a sue cose verificatosi durante il corso, o comunque nella pratica di ogni attività effettuata nella Scuola, in quanto coperto dalla scriminante del consenso dell’avente diritto, con conseguente rinuncia a far valere ogni e qualsiasi responsabilità della scuola e degli istruttori a riguardo.
ART. 7 – Esonero di responsabilità del CVV e dei suoi istruttori al di fuori dell’attività della Scuola. Al di fuori degli orari di attività didattica a terra o in acqua, il CVV ed i suoi istruttori sono esonerati da qualsiasi responsabilità, tranne che per fatto ad essi direttamente imputabili e comunque solo per dolo o colpa grave. ART. 8 – Esonero di responsabilità per cose o valori degli allievi. Con espressa esclusione dell’applicabilità degli articoli 1783 e segg. c.c., il CVV non risponde dello smarrimento, della sottrazione o del deterioramento di cose o valori ed effetti personali degli allievi portati all’interno della Scuola e delle strutture della Scuola. ART. 9 – Responsabilità dei genitori in caso di corsi con allievi minorenni. Esclusione da responsabilità del CVV per autolesioni. Il genitore esercente la potestà sullo stesso partecipante minore dichiara che la maturità, le condizioni psichiche e la condotta ad oggi tenuta del partecipante sono adeguate all’età e non impongono interventi educativi specifici di tipo disciplinare, attinenti, a titolo esemplificativo, all’assunzione di alcolici, a tossicodipendenza, a condotte lesive dell’integrità psichica e fisica propria e altrui, dichiarando altresì che le condizioni psicofisiche, la condotta e l’educazione del minore sono compatibili con la disciplina richiesta per il corso e con lo svolgimento di vita ed attività in comune. In caso di danni auto procuratosi dal minore al di fuori dell’attività didattica a terra o in acqua, è esclusa la responsabilità della scuola e dei suoi istruttori, anche per eventuale colpa per omessa vigilanza, se non per dolo o colpa grave. In caso di danni procurati dal minore ad altri allievi e/o a terzi al di fuori dell’attività didattica a terra o in acqua, ferma restando la responsabilità del genitore esercente la potestà, è esclusa qualsivoglia responsabilità della scuola e dei suoi istruttori se non per fatti ad essi direttamente imputabili e comunque solo per dolo o per colpa grave, con manleva, da parte del genitore esercente la potestà, nei confronti della scuola e dei suoi istruttori, di ogni conseguenza dovesse derivare. ART. 10 – Esonero della responsabilità di cui all’art. 2048 c.c. Con espressa esclusione dell’applicabilità dell’art. 2048 c.c., la Scuola e i suoi istruttori sono esonerati dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2048 c.c. per gli eventuali danni auto procuratosi così come per quelli causati dal partecipante nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza, rispondendo comunque solo per dolo o colpa grave e con espressa manleva, da parte del soggetto responsabile, nei confronti della scuola e dei suoi istruttori di ogni conseguenza dovesse derivare. ART. 11 – Nullità parziale. L’eventuale nullità di una o più clausole, così come la nullità di una parte soltanto di una stessa clausola, non inficerà la restante parte della clausola e delle altre clausole che rimarranno per il resto valide ed efficaci.
ART. 12 – Foro competente. Per la soluzione di qualsiasi controversia fra le parti, circa la validità, efficacia, interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del presente contratto, ivi comprese le Norme di vita ed ogni altro afferente al rapporto con il CVV, sarà competente in via esclusiva il Foro di ROMA.