Sferracavallo

Estate Inpsieme 2022 Italia

Soggiorni di 8 o 15 gg rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie

Estate Inpsieme 2022 Estero e Tematico Italia

Soggiorni di 15 gg rivolto agli studenti delle scuole superiori

Informazioni

Ciascun partecipante dovrà dotarsi di un equipaggiamento essenziale e funzionale alla vita in mare a seconda del programma prescelto e della stagione in cui si effettua. Riportiamo di seguito un elenco generale di attrezzature e indumenti su cui orientare la propria scelta: farmacia individuale – pantaloni lunghi e corti – magliette a maniche lunghe e corte – costume da bagno – giacca a vento – felpa e maglione – scarpe da barca o con la para in gomma bianca per i corsi d’altura – calzari tipo sub per i corsi su deriva (non obbligatori ma consigliati nei periodi più freddi) – tuta da ginnastica – asciugamani da spiaggia e personali – creme protettive per il sole e le scottature – occhiali da sole – berretto.

Su ogni barca è presente un istruttore o un aiuto istruttore FIV ; in mare sono sempre presenti mezzi di sicurezza motorizzati condotti da istruttori FIV ; a bordo tutti devono indossare il salvagente; lezioni su come uscire e rientrare dal porto di Sferracavallo e navigare in autonomia e sicurezza rispetto alle condizioni meteo-marine; il ruolo dell’istruttore a bordo.

L’assistenza sanitaria è garantita h24 dal Servizio Sanitario Nazionale presente in tutte le località limitrofe all’area di navigazione.. È obbligatorio per i partecipanti portare copia della tessera sanitaria del SSN. Il Circolo Velico Sferrcavallo garantisce, attraverso la guardia medica locale l’assistenza sanitaria H24 con disponibilità di medico e infermiere presenti a chiamata. A Sferracavallo i servizi sanitari di base saranno integrati con strutture e personale idonei a trattare l’emergenza COVID 19.

E’ obbligatoria la comunicazione di intolleranze alimentari, di eventuali patologie o allergie per permettere l’intervento di un medico in caso di urgenza. inoltre Eventuali farmaci specifici sono a carico degli utenti e in ogni caso l’erogazione, per i minori, è subordinata al parere medico del Centro. I partecipanti ai Campus Scuola Vela a Sferrcavallo devono essere in possesso del certificato medico per l’idoneità fisica all’attività sportiva non agonistica e di eventuali altre attestazioni sanitarie richieste dalle normative nazionali, regionali e locali in merito alla lotta contro il COVID 19. Tutte le informazioni sanitarie dovranno essere attualizzate secondo quanto sarà previsto a livello nazionale per svolgere attività sportiva velica non agonistica. Si richiede inoltre che tutti i partecipanti facciano il tampone per il COVID almeno 24 ore prima dell’arrivo a Sferrcavallo e che rispettino tutte le normative in vigore.

Tutti i partecipanti ai corsi devono avere un documento di identità, anche in copia; per i minori è necessaria l’autorizzazione a svolgere gli sport velici e l’accettazione del programma da parte di chi esercita la patria potestà.

Menu