Iscrizioni
Vincitori dei Bandi 2022
Dal 20 maggio 2022 saranno pubblicatati sul sito istituzionale www.inps.it le graduatorie provvisorie dei vincitori e i cataloghi dei pacchetti soggiorni Estate INPSieme Italia, e Inpsieme Estero e vacanze tematiche 2022. I cataloghi riuniscono i pacchetti accreditati per i due bandi e possono essere consultati da tutti i vincitori. La scelta della destinazione dovrà essere effettuata secondo quanto previsto dagli articolo 7 e 8 dei due bandi. Per procedere alla prenotazione dei Campus Vela a Ventotene e Sferracavallo nei due Bandi consultare la pagina ISCRIZIONI
Entro il 06 Giugno 2022 il richiedente deve effettuare tutti gli adempimenti sulla piattaforma INPS.
Come Iscrivo mio figlio?
1) – Entro il 6 giugno 2022 il richiedente la prestazione in favore dello studente ammesso con riserva al beneficio, ai sensi delle graduatorie di cui all’art. 7, dovrà accedere in procedura ed effettuare i seguenti adempimenti:
a) Individuare il pacchetto prescelto tra quelli presenti nell’“Elenco proposte soggiorno vacanze in Italia” o nell’Elenco Elenco proposte soggiorno vacanze all’Estero e soggiorni tematici in Italia di cui all’art. 2, comma 1 dei rispettivi Bandi ;
b) dichiarare on line di aver sottoscritto un contratto per l’acquisto del pacchetto, di cui alla precedente lettera, a favore del beneficiario;
c) compilare l’atto di delegazione di pagamento on line con il quale il richiedente la prestazione delega l’Inps ad eseguire il pagamento della somma, per l’importo corrispondente al contributo spettante all’avente diritto ai sensi dell’art. 10, in favore del soggetto fornitore ed organizzatore del servizio. Nell’atto di delegazione è previsto che “In sede di acconto e/o di saldo il fornitore del servizio non può cedere i crediti rispetto ai quali è stato delegato all’incasso”;
d) dichiarare on line l’impegno alla restituzione delle somme erogate dall’Inps al soggetto fornitore ed organizzatore del servizio, nei casi previsti dal successivo articolo 12 del presente bando.
e) Completate le operazioni di cui alle lettere a), b), c), d), è necessario utilizzare il tasto funzione “Invio dati ad INPS”, per consentire alla pratica di transitare nello stato che consenta al
fornitore di caricare la documentazione. Pertanto – qualora il beneficio sia assegnato a seguito del rispetto degli adempimenti di cui al comma successivo – non sarà più possibile rinunciare al contributo ed eventuali mancate partenze in assenza di gravi motivi documentati verranno regolamentate sulla base di quanto disposto dall’art. 12 comma 1.
2) – Entro il 13 giugno 2022, il soggetto fornitore del servizio con proprio SPID/CIE/CNS, dovrà accedere alla procedura on line e procedere a:
a) caricare in procedura il contratto datato e completo di firma del richiedente, di timbro del fornitore e di firma del relativo legale rappresentante. Al fine di consentire all’Istituto di verificare che il contributo sia effettivamente utilizzato per il pagamento di un soggiorno avente le finalità di cui al presente bando, il contratto stipulato col soggetto fornitore dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti elementi informativi:
- individuazione delle parti contraenti (richiedente e fornitore) e del beneficiario della prestazione;
- la durata complessiva del soggiorno oggetto dell’accordo/contratto, pari a 7 notti e 8 giorni o 14 notti e 15 giorni per i soggiorni Italia e 14 notti e 15 giorni per i soggiorni Estero Italia Tematici;
- la denominazione, la località, i recapiti telefonici ed email della struttura di destinazione;
- qualora lo studente sia disabile, eventuale presenza di accompagnatori o eventuale servizio di assistenza e relativi costi;
- L’individuazione del pacchetto tra quelle presenti nel Catalogo pubblicato dall’Istituto.
- Il costo complessivo del soggiorno.
b) compilare la dichiarazione on line che attesta che il contratto sottoscritto dal richiedente e dal soggetto fornitore contiene gli elementi informativi di cui alla precedente lettera a);
c) caricare in procedura copia della relativa fattura intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente all’50% del costo del soggiorno. Il fornitore ha facoltà di produrre, in questa fase, la fattura relativa al 100% del costo del soggiorno.;
d) accettare la delega di pagamento resa dal soggetto richiedente.
3)- In caso di mancato rispetto degli adempimenti nei termini cui ai commi precedenti, il beneficiario ammesso con riserva verrà considerato rinunciatario ed escluso definitivamente dal concorso.