L’isola di Ventotene appartiene alla provincia di Latina e si trova al largo delle coste del Lazio e della Campania (Latitudine 40°47’49″20 N / Longitudine 13°25’55″56 E). L’isola è collegata durante tutto l’anno con un servizio giornaliero di aliscafi e traghetti dal porto di Formia (LT). Durante l’estate sono previsti collegamenti con aliscafo anche da Napoli, Fiumicino, Ischia, e Ponza. Dalla potente presenza romana di Augusto alla nascita del “Manifesto per un’Europa Libera e Unita” di Spinelli la piccola Ventotene è stata teatro di importanti eventi della Storia del nostro Paese. Pertini, Scoccimarro, Terracini, confinati politici e futuri padri costituenti, qui hanno ragionato delle idee fondanti la nostra Repubblica. Questo fazzoletto di terra in mezzo al mare è luogo elettivo di studio e di confronto sui diritti, sulle tematiche europee e sul ruolo del Mediterraneo, per la costruzione di storie e idee condivise, per una cittadinanza attiva fondata sul rispetto della dignità umana, della diversità e della solidarietà. Ventotene e Santo Stefano offrono un laboratorio esperienziale unico. Durante il soggiorno, i giovani saranno impegnati contemporaneamente in una attività sportiva, didattica, culturale e formativa sul campo e in una esperienza di conoscenza e socializzazione fra loro e con gli altri, sperimentando nuove regole comportamentali e relazionali di una vita di gruppo. L’obiettivo è quello di creare condizioni culturali e di conoscenza nuove nei ragazzi al fine di porre le basi per un corretto rapporto con la natura, la scienza, lo sport, la società, lo sviluppo.
